

SISTEMI DI GESTIONE
Certificazioni
Iso 37001:2016
Certificazione Iso 37001: sistema di gestione anticorruzione
La certificazione Iso 37001 è sempre più richiesta perché risponde all’esigenza di fornire alle aziende delle linee guida per ridurre il rischio di corruzione e favorire il diffondersi di pratiche commerciali, trasparenti e chiare. La norma stabilisce infatti i criteri per pianificare, attuare, monitorare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. Ma che cos’è la Iso 37001 e perché è importante certificarsi? Per saperne di più puoi leggere la nostra guida in cinque punti.
Guida in cinque punti alla certificazione Iso 37001

Perché certificarsi allo standard Iso 37001?

Come si ottiene la certificazione Iso 37001?

In quanto tempo si ottiene la certificazione Iso 37001?

Quanto costa certificarsi per la Iso 37001?

Che cos’è la Iso 37001?

La Uni Iso 37001 è uno standard internazionale, sviluppato in linea con le normative e i piani per la prevenzione della corruzione.
La norma consente, attraverso l’adozione di ragionevoli misure preventive, di gestire al meglio il rischio di corruzione.
Non si occupa in modo specifico di attività fraudolente, cartelli e reati connessi alla violazione della concorrenza, ma in senso generale di tutte quelle condotte, che seppure lecite, possono avere una rilevanza sotto il profilo della trasparenza e delle best practice commerciali.
La norma Iso 37001, basata su uno schema HSL (High Structure Level), si articola in 10 sezioni, che definiscono degli standard per tutti gli aspetti della vita aziendale.
La norma Iso 37001 è applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente dal settore di attività o dalle dimensioni aziendali.
L’implementazione di un sistema di gestione anticorruzione prova che all’interno dell’organizzazione sono state adottate misure di prevenzione di atti corruttivi.
Inoltre, l’adozione degli standard Iso, permette al management di monitorare e migliorare le interrelazioni tra i processi, con il risultato di ottimizzare la performance aziendale.

Perché certificarsi allo standard Iso 37001?

La certificazione Iso 37001 offre molteplici vantaggi all’azienda.
-
Adottare un sistema Uni Iso 37001 è un elemento distintivo di fronte agli stakeholder.
-
In ambito di gare e affidamenti può essere considerato elemento di qualificazione.
-
Avere un sistema certificato può facilitare l’acquisizione del rating di legalità.
-
Rappresenta un atto efficace per comunicare l’eticità e la trasparenza delle proprie prassi commerciali.

Come si ottiene la certificazione Iso 37001?

La certificazione Iso 38001 viene rilasciata da un ente accreditato secondo la norma Iso 17021, dopo aver verificato i requisiti previsti dalla norma attraverso un’ispezione (audit) presso la sede del richiedente.
Per poter superare l’audit è necessario che l’azienda applichi tutti i principi della norma e si doti di un sistema di gestione anticorruzione.
La nostra consulenza consiste nel progettare un sistema di gestione che risponda alle necessità del mercato e agli obiettivi aziendali.
Il nostro metodo di lavoro è pensato per dare tutto il supporto necessario all’azienda per il superamento dell’audit di certificazione, senza gravare sui processi aziendali, che parallelamente allo sviluppo del sistema di gestione, devono rimanere efficienti e snelli da burocratismi.
Collaboriamo esclusivamente con organismi riconosciuti da IAF

In quanto tempo si ottiene la certificazione Iso 37001?

Ogni situazione va valutata attraverso un check-up iniziale gratuito.
In questa fase sviluppiamo anche un cronoprogramma per completare l’iter di certificazione, redatto in linea con gli obiettivi dei clienti.
La rapidità è uno dei valori fondanti del nostro business.

Quanto costa certificarsi per la Iso 37001?

Il costo della certificazione Iso 37001 varia in funzione degli obiettivi e delle dimensioni aziendali.
Crediamo nei valori dell’affidabilità e della trasparenza, per questa ragione proponiamo ai nostri clienti un check-up iniziale gratuito, necessario per lo sviluppo di un preventivo congruo con il lavoro da svolgere.
