Compliance Legale

Modello Org. 231

Modello organizzativo 231

Attualmente sono molte le aziende che su base volontaria decidono di adottare un modello organizzativo 231 per prevenire di incorrere in sanzioni e responsabilità amministrative. 

Cos’è il modello organizzativo 231?

Il Mod. Org. 231 è un sistema di gestione per la prevenzione dei reati, delle responsabilità amministrative e penali ad essi connesse.

In concreto è un atto interno attraverso il quale vengono tracciate le regole di condotta aziendale e le relative responsabilità connesse all’elusione di tali regole.

Modello organizzativo 231

Peché adottare il Mod. Org. 231?

Il decreto legislativo 231/2001 ha istituito per enti e aziende la responsabilità amministrativa per i reati compiuti da persone che agiscono per nome o per conto dell’azienda o dell’ente.

Questo significa che un’azienda può incorrere in sanzioni per l’operato illecito perseguito da amministratori, dipendenti o altre entità autonome nell’interesse dell’ente o dell’azienda stessa nello svolgimento delle proprie funzioni aziendali.

Il decreto individua oltre duecento tipologie di reato e le sanzioni previste in conseguenza al reato o tentata commissione di reato sono di diversa natura.

Sono previste infatti sanzioni pecuniarie, interdittive, confisca e pubblicazione della sentenza di condanna.

Il decreto prevede inoltre la possibilità per l’ente e l’azienda di tutelarsi dalla responsabilità amministrativa attraverso l’adozione di specifiche misure, come quelle previste dal Mod. Org. 231.

È sufficiente adottare un modello organizzativo 231 per tutelarsi dalla responsabilità amministrativa?

Per tutelarsi dalla responsabilità amministrativa l’azienda o l’ente deve:

1) poter provare di aver adottato, prima della commissione del reato, modelli organizzativi e di gestione idonei a prevenire reati della medesima fattispecie;

2) sottoporre il modello  a vigilanza e aggiornamento;

3) essere chiaro che il reato è stato compiuto in elusione del sistema di gestione.

Vantaggi del Mod. Org. 231

Quali sono i vantaggi di adottare un modello organizzativo 231?

È uno dei passi necessari per una tutela amministrativa dell’ente o dell’azienda.

Inoltre, l’eventuale irrogazione di sanzioni, in assenza dell’adozione di un modello di gestione, espone gli amministratori a dover rispondere personalmente in forma risarcitoria nei confronti dell’ente o dell’azienda stessa.

Migliora il rating della legalità dell’azienda.

Un buon rating di legalità agevola il rapporto con la pubblica amministrazione e con gli istituti bancari.

Sei interessato ad adottare un modello organizzativo 231?

Contattaci per una valutazione preliminare.

I nostri servizi

V.le Monte Nero, 4 - 20135 Milano (MI)

02 21118011

info@industrialhub.it

Contatti