Sistemi di gestione

SISTEMI DI GESTIONE

Certificazioni Iso

Sistemi di gestione aziendale

I sistemi di gestione (SG) sono modelli organizzativi aziendali, costituiti da azioni programmate, coordinate, monitorate e migliorate nel tempo. Un sistema di gestione si basa sull’applicazione di regole e procedure, adottate su base volontaria dall’azienda, preventivamente sviluppate sulla realtà aziendale e condivise a tutti i livelli, con lo scopo di raggiungere un obiettivo specifico.

Le norme Iso

Le norme Iso, sono degli standard di riferimento applicabili in modo uniforme e coerente alle diverse realtà aziendali, indipendentemente dal settore d’impresa, dalla dimensione e dalla localizzazione geografica.

Contengono tutte le linee guida necessarie per sviluppare sistemi di gestione che regolino ogni aspetto della realtà aziendale.

L’adozione di uno standard internazionale è quanto mai necessario in un contesto economico come quello attuale in cui i prodotti finiti oppure i servizi sono il risultato di una lunga catena cliente-fornitore, spesso geo localizzata a livello internazionale.

L’applicazione di sistemi di gestione, basati su norme internazionali, stabilendo degli standard comuni, consente di monitorare i molteplici e complessi processi di questa lunga catena.

Plan-Do-Check-Act

Le norme Iso si basano su un approccio Plan-Do-Check-Act (PDCA). 

Si tratta di un ciclo di implementazione di cambiamenti, che monitorati e riesaminati nel tempo, portano a progressivi miglioramenti dei processi aziendali.

High Structure Level

Le norme Uni Iso sono basate su uno schema HSL (High Structure Level), una struttura di alto livello comune a tutti i sistemi di gestione, che ne garantisce l’integrazione.

Lo struttura si articola in 10 sezioni, che definiscono degli standard per tutti gli aspetti della vita aziendale.

Le norme Iso prevedono inoltre che la direzione aziendale si faccia promotrice di una cultura della gestione condivisa, attraverso una comunicazione chiara e una definizione di ruoli, dando prova di leadership verso il sistema di gestione.

Questo approccio favorisce lo sviluppo di una “responsabilità diffusa” tra le parti coinvolte.

In concreto, l’implementazione di un sistema di gestione non sarà semplicemente la compilazione di un mansionario, lo sviluppo di processi, matrici di interrelazione, verbali di valutazione e riesame, ma sarà l’inizio di un percorso verso una visione aziendale condivisa.

Ogni persona coinvolta sarà infatti consapevole del suo ruolo e dell’importanza del suo contributo per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La nostra società offre consulenza e formazione per l’implementazione e certificazione dei seguenti standard Iso.

Inoltre offriamo attività di coaching e mentoring al management per lo sviluppo delle soft skills necessarie per promuovere i miglioramenti aziendali richiesti da un mercato in continua evoluzione. Per sostenere la direzione nella scelta di indirizzi strategici chiari, collegati ad obiettivi significativi e coerenti con la realtà aziendale.

Consulenza e formazione

sistemi di gestione

Iso 9001 Industrialhub

V.le Monte Nero, 4 - 20135 Milano (MI)

02 21118011

info@industrialhub.it

Contatti